Dove si trovano le terme libere di Bagno Vignoni
Oltre che per la qualificata offerta di moderni centri termali, alcuni visitatori raggiungono Bagno Vignoni per provare l'esperienza di un bagno all'aperto nelle cosiddette terme libere. La balneazione nella vasca al centro del paese è vietata da decenni per questioni di decoro: per trovare un'area in cui è possibile immergersi nelle acque occorre spostarsi sotto il parco dei mulini, dove la rupe su cui sorge il borgo degrada verso il letto del fiume Orcia. In un'area pianeggiante non molto ampia, tra cespugli ed arbusti di macchia mediterranea, è presente una vasca scavata ai piedi della parete di rocce calcaree. Qui si raccoglie l'acqua termale che defluisce dalla piazza del paese prima attraverso piccole canalizzazioni scavate nella roccia (gore e gorelli, visibili spostandosi da Piazza del Moretto verso il parco dei mulini) e poi ruscellando sulla parete rocciosa. Un tempo queste canalizzazioni servivano ad alimentare vasche per l'accumulo di acqua impiegata per l'azionamento di macine in pietra per la molitura dei cereali.
La via più comoda per raggiungere le terme libere è la seconda strada che si incontra sulla sinistra, salendo verso il borgo, dopo aver deviato dalla Strada Cassia. Si tratta di una strada a sterro che conduce ad una radura in cui è possibile parcheggiare.